Siamo lieti di diffondere il programma del Primo convegno della Società Italiana di Filosofia Teoretica, sul tema “Meta-Filosofia. Pensare la filosofia tra attività e disciplina”. Il convegno si terrà a Padova dal 20 al 22 settembre 2017, e prevede alcune relazioni di invited speakers e sessioni parallele con comunicazioni selezionate tramite una call for abstracts.
Di seguito la call for abstracts, introdotta dalla presentazione ufficiale del convegno, e il programma dell’evento, entrambi scaricabili cliccando qui per il programma, e qui per la call for abstracts.
Descrizione del convegno
In che modo dobbiamo concepire la filosofia? Si può dire che essa abbia una sua natura specifica? C’è un elemento che permette di tenere assieme la molteplicità di stili, approcci e metodi filosofici oggi esistenti? Oppure si tratta semplicemente di un insieme eterogeneo? La filosofia genera delle conoscenze autentiche? Va intesa come una terapia? Come si rapporta al suo passato? E in che modo si relaziona agli altri ambiti del sapere, scientifico e umanistico? Come si insegna la filosofia? C’è una differenza tra insegnare la filosofia e insegnare a filosofare?
Il primo convegno della Società Italiana di Filosofia Teoretica è dedicato alle questioni fondamentali del dibattito meta-filosofico. Lo scopo è quello di esplorare in maniera globale e approfondita la domanda circa lo statuto della filosofia, affrontandone i più importanti aspetti teoretici, storici e metodologici.
Per rispondere a tali interrogativi, il convegno affronterà un ampio numero di temi quali il concetto di stile, il rapporto tra filosofia e conoscenza, la relazione tra filosofia e storia della filosofia, la pluralità di tradizioni filosofiche, il dibattito tra un’idea “costruttiva” e una “terapeutica” del filosofare, il rapporto tra la filosofia e le altre discipline scientifiche, il rapporto fra filosofia e discorso pubblico. In questo modo, il convegno si propone di far luce sulla natura della pratica e della disciplina filosofica, intesa nelle sue varie forme, mettendone a tema anche i risvolti odierni, sia teoretici che pratici.
Il convegno si terrà a Padova, dal 20 al 22 settembre 2017. Esso prevede delle sessioni plenarie, con relazioni di invited speakers, unite a sessioni parallele in cui verranno presentati contributi selezionati attraverso un call for abstracts.
Keynote speakers:
Carla Bagnoli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Donatella Di Cesare (Sapienza Università di Roma)
Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Maurizio Ferraris (Università di Torino)
Luca Illetterati (Università di Padova)
Eugenio Mazzarella (Università di Napoli Federico II)
Julian Nida-Rümelin (Ludwig-Maximilians-Universität München)
Call for abstracts
Il convegno prevede la presentazione di 20 contributi, selezionati tramite una call. Coloro che sono interessati a partecipare alla selezione, sono invitati a inviare un abstract all’indirizzo e-mail convegno.sifit.2017@gmail.com
Gli abstracts devono essere comprensivi di (1) nome, cognome (2) titolo del paper, (3) contatti ed eventuale affiliazione istituzionale (4) Un breve curriculum (lunghezza max 2 pagine).
La durata della presentazione dei paper selezionati sarà di c.a. 20 minuti, seguiti da discussione.
Numero massimo di caratteri per l’abstract (spazi inclusi): 2000 ca.
Data ultima per l’invio: 15 giugno 2017
Data della comunicazione dell’esito della selezione: 30 giugno 2017
Comitato scientifico: Pio Colonnello, Ferdinando Marcolungo, Alfredo Ferrarin, Caterina Resta.
Temi e domande guida:
I contributi potranno rivolgersi, declinandola in vario modo, a una delle domande della seguente lista. La lista tuttavia non dev’essere intesa in maniera esclusiva:
– Qual è la natura della riflessione filosofica?
– Che ruolo gioca la nozione di “stile” nel definire i vari approcci filosofici?
– Si può parlare di un “metodo” della filosofia?
– Come intendere gli argomenti messi in campo nel dibattito tra la concezione “terapeutica” e quella “costruttiva” del filosofare?
– In che rapporto sta la filosofia con il discorso ordinario?
– In che rapporto sta la filosofia con la storia della filosofia?
– In che misura si può parlare di “conoscenza filosofica”?
– Quale è la collocazione della filosofia nell’attuale panorama accademico?
– In che modo i filosofi della tradizione hanno concepito la natura, lo scopo e il metodo della filosofia? E che cosa possono ancora insegnarci in proposito?
– Qual è il rapporto che connette la filosofia all’arte?
– Qual è il rapporto che connette la filosofia all’esperienza religiosa?
– Qual è il rapporto che connette la filosofia alle scienze della natura?
– Si può parlare di filosofia in termini di disciplina umanistica?
– Il concetto di filosofia è tutto interno alla tradizione occidentale o è un concetto che può essere riferito anche ad altre esperienze di pensiero estranee al canone storico-filosofico tradizionale?
– Che cosa significa insegnare la filosofia?
– C’è una differenza tra insegnare la filosofia e insegnare a filosofare?
– Che rapporto c’è tra filosofia e forme di vita?
– Che rapporto c’è tra filosofia e discorso pubblico?
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Mercoledì 20 settembre:
15.00: Indirizzi di saluto
Apertura: prof. Gianfranco Dalmasso, Presidente onorario e socio fondatore della Sifit
I Sessione
Presiede: Roberta Lanfredini (Università di Firenze)
15.30: Relazione introduttiva, Luca Illetterati, Università di Padova
Filosofia: le aporie della scientificità
16.15: Pausa
II Sessione
Presiede: Leonardo Samonà (Università di Palermo)
16.45: I relazione: Roberto Esposito, Scuola Normale Superiore, Pisa
Che cos’è la filosofia?
17.30: Discussione
18.00: II relazione: Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia
Spiegazioni filosofiche
18.45: Discussione
Giovedì 21 settembre:
9.30: 2 sessioni parallele,
Panel selezionato tramite CFA: 5 comunicazioni (25 minuti + 10 di discussione) per ogni sessione
Presidenza I: Pio Colonnello (Università della Calabria)
Presidenza II: Caterina Resta (Università di Messina)
13.00: pausa
III Sessione
Presiede: Enrica Lisciani Petrini (Università di Salerno)
15.00: III relazione: Donatella Di Cesare, Sapienza Università di Roma
An-archia. Sulla vocazione politica della filosofia
15.45: Discussione
16.15: Pausa
16.30: 2 sessioni parallele
Panel selezionati tramite call for abstracts: 4 comunicazioni (25 minuti + 10 minuti di discussione) per ogni sessione
Presidenza I: Alfredo Ferrarin (Università di Pisa)
Presidenza II: Ferdinando Marcolungo (Università di Verona)
Venerdì 22 settembre
IV sessione
Presiede: Stefano Besoli (Università di Bologna)
09.45: IV relazione: Maurizio Ferraris, Università di Torino
La rivoluzione documediale. Ontologia, Epistemologia, Tecnologia
10.30: Discussione
11.00: pausa
11.15: Assemblea dei soci
13.15: pausa
V sessione
Presiede: Claudio La Rocca (Università di Genova)
15.00: Lectio magistralis: Julian Nida-Rümelin, LMU, München
La filosofia come teoria della ragione – teoretica e pratica
15.45: Discussione
16.15: Pausa
VI sessione
Presiede: Giusi Strummiello (Università di Bari)
16.30: V relazione: Eugenio Mazzarella, Università di Napoli Federico II
«Che cos’è la filosofia? La filosofia, cioè l’uomo»
17.15: Discussione
17.45: Chiusura dei lavori
Organizzazione: Prof. Luca Illetterati (luca.illetterati@unipd.it)
Coordinamento: Dott. Luca Corti (luca.corti@unipd.it)