news&events

Event: “La didattica della filosofia: una questione filosofica, formativa, politica” (Bari, 19-20 maggio 2025)

We are glad to give notice of the Conference La didattica della filosofia: una questione filosofica, formativa, politica, which will take place on 19th-20th May at the Centro polifunzionale studenti, Piazza Cesare Battisti, Bari.

The event is organized by the SsiDiF (Società Scientifica Italiana di Didattica della Filosofia).

Below you can find the program of the conference.

***

19 mattina: La didattica della filosofia come campo di ricerca

8.30-10.30: Vecchie e nuove questioni intorno all’insegnamento della filosofia

Introduzione al Convegno: A. Caputo (Uniba, Segretaria SsDiF) / A. Modugno (Unige, Tesoriera SsDiF)

Modera: P. Ponzio (Uniba)

L. Perla (Uniba, Coordinamento Commissione MiM di revisione Indicazioni Uniba)

A. Fabris (Unipi, Presidente Consulta nazionale di filosofia)

10.45-13.00: Perché una Società Scientifica Italiana di Didattica della Filosofia (SsiDiF)?

Modera: R. Lanfredini (Unifi)

L. Illetterati (Unipd), Presidente SsiDiF

G. Paoletti (Unipi), Vicepresidente SsiDiF

G. Biscuso (IISF), Vicepresidente SsiDiF

 

19 pomeriggio: Dall’aut-aut all’et-et: metodo storico, metodo teoretico

15.00-16.30:

Introduce e modera: F. De Natale (Uniba)

L. Illetterati (Unipd)

G. Paoletti (Unipi)

17.00-19.30

Modera: F. Gambetti (Uniroma3)

A. Caputo (Uniba)

A. Gaiani (PhD / Liceo, Padova)

A. Modugno (Unige)

G.P. Terravecchia (PhD / Liceo Udine)

 

20 maggioInsegnare filosofia: questioni teoriche e metodologiche

8.30-10.00: Prospettive

Modera: A. Ardovino (Unich)

R. Lanfredini (Unifi): Cosa insegna chi insegna Didattica della filosofia?

F. Gambetti (Uniroma3): L’apporto della Scuola alla ricerca

C. Cantillo (Unisa): Competenze trasversali e per l’orientamento: una questione (anche) filosofica?

10.15-12.15: Cantieri

Cosa insegna chi insegna Didattica della filosofia: quali cambiamenti dai CdS al Pf60?

Introduce: A. Niccoli (PhD, Liceo, Firenze); modera: De Mita (Uniba)

L’apporto della Scuola alla ricerca: insegnanti e studiosi?

Introduce: G. Biscuso (IISF); modera: G. Gatti (PhD, Liceo, Bari)

Competenze trasversali e per l’orientamento: quali questioni nelle applicazioni concrete?

Introduce: F. Piro (Unisa); modera: F. Marrone (Uniba)

12.15-13.00: Sintesi in assemblea

Restituzione a cura degli organizzatori

15.00-16.45: Prospettive

Modera: C. Cantillo (Unisa)

A. Bianchi (SFI Lombarda) / B. Centi (Unipr): Formazione insegnanti: risorse e problematiche

A. Brusa (SiDidaSt) / C. Esposito (Uniba): Tra Filosofia e Storia

16.45-18.45: Cantieri

Formazione insegnanti: quali nuovi scenari?

Introduce: B. Saponaro (Uniba); modera: R. Baldassarra (PhD, Liceo, Altamura)

Tra Filosofia e Storia: quali possibili intersezioni universitarie e scolastiche?

Introduce: C. Villani (Uniba); modera: L. Boschetti (Phd, Liceo, Bari

Voci di studenti/studentesse liceali

18.45-19.30: Sintesi in assemblea

Restituzione a cura degli organizzatori

 

Printable Version