hegelpd

hegelpd

Classical german philosophy. University of Padova research group

Lezione: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Luca Corti, “Quello che il giudice ha mangiato per colazione: un modello hegeliano di razionalità retrospettiva (e i suoi limiti)” (Padova, 9 marzo 2021)

Siamo lietз di comunicare che il 9 marzo 2021, in occasione del sesto incontro del ciclo di lezioni “Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Hegel nella filosofia contemporanea”, Luca Corti (Università di Padova) presenterà una relazione dal titolo Quello che il giudice ha mangiato per colazione: un modello hegeliano di razionalità retrospettiva (e i suoi limiti). Discussant sarà Davide Dalla Rosa (Università di Padova).

La lezione, interna al Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia, si svolgerà a partire dalle ore 16:30 in streaming tramite la piattaforma Zoom.

Abstract

L’intervento si divide in due parti. Nella prima presenterò, in termini generali, le principali tesi filosofiche che hanno portato alla ripresa del pensiero di Hegel nel panorama americano. In particolare, esaminerò la genesi e gli argomenti a favore della tesi secondo cui “razionalità è un concetto normativo”. Nel fare ciò, proverò a definire i contorni della nozione di “normatività” alla base delle teorie (normative) dei concetti, del giudizio, e dell’azione cosiddette “hegeliane” o “neo-hegeliane”.
Nella seconda parte dell’intervento mi concentrerò invece più nello specifico su uno di questi modelli, ossia la semantica inferenziale di Robert Brandom. Come noto, il modello di Brandom concepisce il contenuto concettuale in termini normativo-inferenziali. Recentemente, tuttavia, il paradigma è stato ulteriormente sviluppato, mostrando come esso contenga una dimensione costitutivamente storica, la quale ruota attorno al concetto di “rational recollection”. Quella di “ricostruzione razionale” o “rational recollection” è la nozione cardine su cui si regge il modello di razionalità proposto da Brandom, in quanto è necessaria non solo (a.) per tracciare l’origine e lo sviluppo dei singoli contenuti concettuali, bensì, cosa più importante, (b.) per spiegare la stessa determinatezza di tali contenuti, e (c.) comprendere i fenomeni del riferimento della rappresentazione. Tutti questi aspetti sono per Brandom derivativi rispetto alla – e spiegabili in termini di – “rational recollection”. In questa seconda parte dell’intervento metterò in luce quello che credo sia un punto debole della brandomiana di “ricostruzione razionale”. Mostrerò che, data la sua natura, la nozione di rational recollection rischia di rendere pericolosamente sottodeterminata la nozione di razionalità retrospettiva, mettendo così in crisi l’intero modello.

Per prendere parte allo streaming scrivere a: armando.manchisi@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai coordinatori del ciclo di lezioni:

L. Corti: luca.corti@unipd.it

L. Illetterati: luca.illetterati@unipd.it

G. Tomasi: gabriele.tomasi@unipd.it

 

Contents licensed by CC BY-NC-ND. Your are free to share, copy and redistribute the material in any medium or format, under the following terms:

  • Attribution - You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • NonCommercial - You may not use the material for commercial purposes.
  • NoDerivatives - If you remix, transform, or build upon the material, you may not distribute the modified material.

The licensor cannot revoke these freedoms as long as you follow the license terms.

Article's url: https://www.hegelpd.it/hegel/lezione-temi-e-problemi-della-filosofia-classica-tedesca-luca-corti-quello-che-il-giudice-ha-mangiato-per-colazione-un-modello-hegeliano-di-razionalita-retrospettiva-e-i-suoi-limiti/